Una Storia di Passione e Amore per il Riso dal 1950

Giacomo Fortina classe 1904 arriva da una generazione di coltivatori e con la moglie Adele Torino lavora nel vecchio mulino di famiglia (edificato nel 1749). I due figli Mario e l'inseparabile Gaudenzio partecipano all'attività di famiglia con dedizione e amore per la terra.
I primi macchinari sostituiscono i cavalli e cominciano i lavori di ampliamento del mulino. Il fratello Mario, creativo e artista, con la sua genialità aggiusta vecchi macchinari e progetta sistemi di avanguardia per quegli anni. La sua passione rimane però la pittura, si nascondeva infatti tra i campi per dipingere paesaggi.

Nel 1967 Gaudenzio sposa Elena, una donna di straordinaria bellezza e forza e da cui nascono Massimo (1970) e Romina (1973).
Gaudenzio e Mario trasferiscono la riseria nel nuovo terreno acquistato negli anni '60, ma il destino purtroppo porta via prematuramente Mario, in un incidente presso il vecchio mulino. In questo momento di sconforto gioca un ruolo decisivo la figura di Elena che lascia il suo lavoro e aiuta il giovane marito.
Il coraggio di continuare, l'amore per il riso e la terra sono i punti forza della nuova riseria.

Il figlio Massimo diventa parte fondamentale dell'azienda. Nel 2001 sposa Consuelo, una ragazza dalle idee innovative, caratterialmente molto simile allo zio Mario che giocherà un ruolo fondamentale nella modernizzazione dell'azienda. Nel 2005 un altro dramma, muore Elena moglie di Gaudenzio.
Ancora una volta questa famiglia riesce a reagire per la passione e l'amore del loro lavoro...

Tradizione e Innovazione

La Riseria Fortina sorge nel cuore di Cavagliano di Bellinzago ed è condotta da Gaudenzio, il figlio Massimo e la moglie Consuelo.
Tutto il processo produttivo del riso, dalla sua origine fino al confezionamento viene svolto internamente con una produzione annua di 120mila quintali di riso Superfino, Fino, Comune e Semifino.
Riseria Fortina lavora esclusivamente riso italiano, dalla tradizionale pilatura a pietra sino all'utilizzo di macchinari di ultima generazione come la fibra ottica e metal detector (rimuove i residui ferrosi) e la nuovissima lucidatrice ad acqua che garantiscono un prodotto integro e genuino di alta qualità senza alcun residuo visibile ad occhio nudo.
La riseria è dotata di silos di stoccaggio capaci di contenere oltre 12mila quintali di risone grezzo e 5mila quintali di riso lavorato.
Certificazioni: HACCP, Tracciabilità del riso. Il riso viene venduto in Italia e all'estero nei seguenti formati: sottovuoto, sacchi da 2 - 5 e 25 Kg e Big Bag 1.000 kg.

 
Questo sito utilizza cookie funzionali essenziali quali cookie tecnici e di sessione; utilizza cookie di terze parti, non utilizza cookie pubblicitari.
Cliccando ACCETTA acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su Rifiuta tranne essenziali, rifiuti l'utilizzo di cookie non essenziali, in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero essere ridotte. Leggi l'informativa
Informativa conforme al Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR ed alle Linee Guida Garante per la protezione dei dati personali 2021.